Cactus
"In posa" olio su tela 70x60

Cactaceae comprende circa 3000 specie e 120 generi.
La diffusione naturale di questa famiglia di piante è limitata al nuovo mondo, dove è presente dal Canada alla Patagonia, con particolari concentrazioni nelle steppe, nelle praterie e nei semideserti persino in ambienti caldo-umidi tipici della foresta tropicale e subtropicale.
Vi è una leggenda d’oltreoceano legata al cactus. E racconta dell’esistenza di Quehualliu, un indiano particolarmente. Il giovane non aveva occhi che per Pasancana, la figlia del suo capotribù. I due giovani erano praticamente nati insieme e fatto tutto insieme nel corso della loro vita: imparare a camminare, giocare. Crescendo era scontato che si innamorassero. Peccato che il capo volesse per sua figlia un altro sposo, un eccellente cacciatore.
Vedendo il loro sogno d’amore sfumare, i due giovani decisero di scappare. Accortosi della fuga, il capo indiano si arrabbiò molto e decise di mandare parte dei guerrieri a cercare i due amanti. Dopo essere fuggiti a lungo, i due giovani erano molto stanchi e decisero, nonostante tutto di sedersi per qualche minuto. Vennero scorsi da alcuni uomini ma si accorsero in tempo del loro arrivo e chiesero alla dea della terra, Pachamama, di nasconderli. Lo fece attraverso un buco nella montagna. I loro inseguitori li aspettarono tutta la notte, insieme al padre della ragazza. La dea, per dare modo loro di stare insieme senza che nessuno li separasse, li trasformò in cactus.